Palazzo Sogliano - Sveva Casati Modignani - copertina
Palazzo Sogliano - Sveva Casati Modignani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Palazzo Sogliano
Disponibilità immediata
11,30 €
-5% 11,90 €
11,30 € 11,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È una sera di maggio quando a Palazzo Sogliano, settecentesca dimora dell'omonima dinastia di corallari a Torre del Greco, squilla il telefono. È Orsola a rispondere, e apprende dalla voce di un poliziotto la notizia della morte del marito Edoardo in un incidente d'auto. Il colpo è tremendo: trent'anni d'amore spazzati via in un istante. Ma il suo dolore si trasforma in tormento quando scopre una recente foto del marito con un bambino dagli occhi a mandorla, che si firma: «Tuo figlio Steve». In un viaggio a ritroso nel tempo scopriremo che Edoardo non era certo l'unico a custodire segreti: Orsola stessa ne ha conservato gelosamente uno, inconfessato…

Dettagli

29 maggio 2019
520 p., Brossura
9788868365417

Valutazioni e recensioni

  • user
    Un libro da leggere

    Questo libro senza impegno guarda due facce della vita umana: la malattia e la morte in chiave leggera e romanzesca. Consiglio vivamente la lettura

  • Anny

    Solo dialoghi per un romanzo per niente coinvolgente, che effettivamente non merita di essere letto. I personaggi, appena delineati, sono un mare di contraddizioni. Ad esempio Edoardo, che viene descritto come un uomo affidabile, affettuoso, lascia invece Orsola sola nel momento in cui ne ha più bisogno. Non esiste una trama interessante, non c’è uno stile appena accettabile, non sono descritti in modo adeguato i personaggi, molti sono i dialoghi e sono di una banalità disarmante alla stregua di un qualunque romanzetto “rosa”. Non consigliato.

  • Contenuto interessante , lettura piacevole e scorrevole , finale scontato. I libri della bravissima scrittrice. hanno un finale spesso ripetitivo

Conosci l'autore

Foto di Sveva Casati Modignani

Sveva Casati Modignani

1938, Milano

Sveva Casati Modignani è uno pseudonimo, dietro il quale sono celati i coniugi Bice Cairati (Milano 13 luglio 1938) e Nullo Cantaroni (Milano 27 agosto 1928 - 29 dicembre 2004). Bice ha continuato a usare il nom de plume anche dopo la morte del marito, dando seguito a una produzione letteraria di grande successo che prosegue dal 1981. Tutti i libri da quell'anno in poi sono stati editi da Sperling & Kupfer, tranne Il diavolo e la rossumata - con ricordi autobiografici di Bice - che pubblicato da Mondadori nel 2012, seguito da Il bacio di Giuda (2014) e Un battito d'ali (2017), terzo volume della serie. Tra i suoi romanzi ricordiamo Anna dagli occhi verdi (1981), suo esordio, Lezione di tango (1998), 6 aprile '96 (2003), Qualcosa di buono (2004), Palazzo Sogliano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore